Caro materiali, scarsità materiale, accentrare l’offerta per ripartire
Il settore edile cresce segnando, secondo ISTAT, nei primi nove mesi del 2021, un incremento di produzione del 27% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma a dispetto di questo dato molto positivo il sentimento prevalente tra gli operatori di settore è di preoccupazione per l’approvvigionamento dei cantieri e il crescente aumento dei prezzi delle materie prime.
In un mercato come quello Italiano, sospinto dai bonus, l’approvvigionamento del cantiere ha rappresentato per molte imprese la sfida più importante. La diminuzione della disponibilità e il conseguente aumento di prezzo di materiali da costruzione chiave come ponteggi e acciaio, cemento e materiale isolante ha avuto un impatto sull’industria delle costruzioni nel corso di tutto il 2021 e continuerà nel 2022. Il prezzo dei materiali è aumentato di mese in mese tra settembre 2020 e settembre 2021, unitamente le imprese hanno dovuto fronteggiare anche l’incertezza sulla disponibilità dei prodotti con tempi di consegna dilatati anche di sei mesi o più.
Il caso dell’acciaio
Il prezzo della barra d’armatura in acciaio a novembre 2021 rispetto a un anno fa, ha registrato un rincaro del prezzo superiore al 220%.
Tra le cause principali dell’incremento dei prezzi, oltre alla carenza di materie prime, c’è stato sicuramente l’allungamento dei tempi di consegna e dell’aumento della domanda, che ha reso difficile per i produttori e i fornitori costruire i livelli di stock adeguati. L’aumento dell’inflazione e dei costi energetici, così come l’incertezza su un potenziale picco di casi di Covid nei mesi a venire, sono tutti fattori che influenzano e influenzeranno la carenza di materiali.
Perché Toolery rappresenta una soluzione per le imprese edili in questo contesto?
Insomma questo è un periodo sicuramente pieno di opportunità per le imprese ma pur sempre incerto nel quale pianificare è complesso e rispettare tempi e costi lo è ancor di più.
Per questo la piattaforma Toolery.eu rappresenta uno strumento a fianco delle imprese attraverso il quale accedere a decine di fornitori in grado di rispondere in maniera tempestiva alle richieste di materiale.
Non solo la possibilità di ottimizzare la ricerca di materiale edile e verificare la disponibilità velocemente ma anche la possibilità di confrontare prezzi e condizioni di pagamento.
Consegna in cantiere e gestione dell’ordine in tempo reale completano i servizi ai quali l’impresa iscrivendosi a Toolery potrà accedere. Il tutto completamente gratis!!
È un problema tutto italiano?
E se pensiamo che il problema sia tutto italiano ci sbagliamo di grosso, infatti lo State of Trade Survey di ottobre della Federation of Master Builders inglese ha rivelato che il 97% dei suoi membri sta sperimentando un aumento dei prezzi. E 9 fornitori su 10 di materiali si aspettano un ulteriore aumento dei costi nei prossimi 12 mesi, secondo la Construction Products Association (CPA).